Cerchiamo oggi di analizzare in modo dettagliato il recente provvedimento governativo relativo alla regolarizzazione dei migranti. Nelle intenzioni di alcune componenti del governo la regolarizzazione doveva interessare circa seicentomila persone; in realtà, secondo stime del Ministero degli Interni, ne coinvolgerà solo duecentomila. Questo perché, per la pressione del Movimento 5 Stelle, sono state imposte alcune […]
Pandemia e progetto Tris in Nepal: si va avanti!
Il CoVid-19 non è un fenomeno solo italiano, come stiamo scoprendo, e ha messo in pausa o interrotto tantissimi progetti di cooperazione in tutto il mondo. Avendo preso un impegno coi bimbi di Satbise, però, non potevamo certo rinunciare al nostro progetto in Nepal! Infatti, come abbiamo già scritto, da Gennaio è partito, in collaborazione […]
Vite a giornata
Il decreto sulla regolarizzazione dei migranti sta provocando serie contrapposizioni all’interno del governo e, al momento in cui scriviamo, ancora non è stata raggiunta una sintesi accettabile per tutti. In attesa di conoscere il testo definitivo, che speriamo non sia frutto di un accordo al ribasso per quanto riguarda i diritti e la dignità dei […]
Chiudere i CPR
Ce lo chiede l’Europa La scorsa settimana abbiamo rivolto il nostro sguardo ai migranti ospitati nei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria). Oggi cerchiamo di esaminare cosa sta avvenendo nei Cpr, ovvero nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Qui sono rinchiuse (ma in genere si preferisce dire che “sono ospiti” ) circa 450 persone in […]
I centri di accoglienza ai tempi del Coronavirus
Dopo aver esaminato, in un precedente articolo, la situazione dei tanti migranti impiegati nei lavori agricoli, affrontiamo oggi quella dei richiedenti asilo accolti nei CAS ( Centri di accoglienza straordinaria). Nonostante l’emergenza sanitaria, parecchi migranti che avevano concluso l’iter dell’accoglienza e avevano ottenuto il permesso di soggiorno sono stati, nei mesi di febbraio e marzo, […]
All’inizio di una svolta
I migranti irregolari, i cosiddetti “invisibili”, lasciati a marcire nei ghetti e costretti a condizioni di lavoro disumane, possono diventare, in momenti di emergenza, una risorsa preziosa. Ed ecco che presso i ministeri dell’Agricoltura, del Lavoro, degli Interni, dell’Economia e della Giustizia ha iniziato a circolare da sabato 18 Aprile una bozza di legge per […]
Un decreto contrario alle norme internazionali
La scorsa settimana sono accaduti eventi davvero drammatici sul fronte delle partenze di migranti dall’Africa verso l’Europa e decisioni molto gravi sono state prese dai governi europei, in primis quello italiano, rispetto agli sbarchi. L’11 Aprile Sea Watch denunciava che ben 250 persone erano alla deriva nel Mediterraneo su 4 gommoni. Al momento in cui […]
Quando diritti umani e interesse collettivo coincidono
Il governo del Portogallo ha deciso la scorsa settimana di concedere il permesso di soggiorno a tutti gli immigrati che ne hanno già fatto richiesta per garantirgli di affrontare al meglio l’emergenza coronavirus. Inoltre ha approvato la sanatoria per i richiedenti asilo e per tutti gli stranieri senza permesso di soggiorno. In questo modo i […]
FERMI TUTTI!
L’emergenza sanitaria causata da Covid-19 non ha fermato solo le attività della nostra Scuola di italiano per migranti di Pisa, sospese dal 5 marzo scorso, ma, in questi ultimi giorni, anche le attività educative del Colegio “Giordano Liva” di Juliaca, Perù, e dell’Uttargaya Public English Secondary School (UPESS), in Nepal Infatti, i nostri partner peruviani […]
Il Paese Sottosopra del coronavirus
Vi proponiamo oggi un articolo di Francesco Merlo pubblicato su Repubblica l’8 Marzo che offre degli spunti di riflessione su come il Coranavirus stia mettendo in discussione gli assunti fondamentali del discorso sovranista e tanti pregiudizi consolidati nei confronti dei meridionali. Il Paese Sottosopra del coronavirus Il Sud che rifiuta il Nord: stavolta sindaci e […]