In un anno di governo post-salviniano i due decreti “sicurezza” diventati legge non sono stati ancora minimamente intaccati: si parla solo di eventuali “modifiche” o “revisioni”.A noi, cittadini, associazioni, movimenti aderenti, questo non basta: crediamo che sia da rifiutare l’impianto stesso dei decreti, che pone sullo stesso piano i temi della sicurezza e dell’immigrazione, considerandoli, in una mistificazione pericolosa, interdipendenti.Pretendiamo […]
Libia, appello di Msf: “Migranti allo stremo, riattivate i voli di evacuazione”
Pubblichiamo oggi un appello di Medici senza Frontiere, apparso sull’edizione della Repubblica dell’11 Giugno, relativo alla necessità di riattivare i voli di evacuazione dall’inferno libico. Parla Sacha Petiot, capomissione di Medici Senza Frontiere nel paese nordafricano sconvolto da guerra civile e covid-19: “Senza gli aerei dell’Unhcr e i rimpatri dell’Oim, l’unica via di fuga per i […]
Migranti, “Assurdo fermare i soccorsi in mare per paura del virus. Non c’è motivo di aver paura”
Sia in occasione del salvataggio di migranti operato dalla Sea watch che di quello, più recente, effettuato dalla Ocean Viking , si sono scatenate molte polemiche dovute al terrore del contagio da Covid 19. Pubblichiamo a questo proposito l’intervista rilasciata da Claudia Lodesani, presidente di Msf Italia, ad Alessandra Ziniti, giornalista di Repubblica, il 26 […]
Il Servizio Civile Regionale con El Comedor: l’esperienza di Rossella
Quando ho iniziato a informarmi sul bando del Servizio Civile e sui progetti proposti dalle varie Associazioni avevo già la chiara intenzione di mettere le mani in pasta. E tra le tante proposte a Pisa e nella Regione, quella del Comedor mi è sembrata la più affascinante e la più aderente al mio percorso formativo, […]
Le parole sono pietre
Oggi vogliamo parlarvi di un’importante campagna di sensibilizzazione, rivolta soprattutto ai giovani, finalizzata a contrastare i “discorsi d’odio” . La campagna, denominata Words are stones,nasce da un percorso che ha coinvolto 6 associazioni operanti in diversi paesi: Lunaria (Italia), Antigone (Grecia), SOS Racisme (Spagna), Grenzelos (Austria), Adice (Francia) e Kisa (Cipro) ed è sostenuta dal […]
Il Servizio Civile Regionale al Comedor: l’esperienza di Ilaria
La mia esperienza di Servizio Civile è iniziata col desiderio di trovare un progetto in cui poter mettere in pratica le conoscenze maturate negli anni di studio. La realtà in cui mi sono ritrovata sta superando le mie aspettative iniziali. Appena arrivata al Comedor mi è stata affidata la didattica di italiano a stranieri per […]
La legislazione sui minori non accompagnati
Riprendiamo oggi il discorso sui Minori non Accompagnati, esaminando la legislazione in merito attualmente in vigore in Italia. Con la Legge 47 del 7 aprile 2017 per la protezione dei minori stranieri non accompagnati sono state introdotte delle importanti novità. Ecco le principali: • viene fissato in 30 giorni il tempo massimo in cui i […]
Un esercito di invisibili
Li chiamano “Msna“: minori stranieri non accompagnati, ovvero minori che non hanno la cittadinanza dello Stato in cui fanno ingresso e che sono privi dell’assistenza dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili. La presenza di minori in questa condizione è un fenomeno che negli anni recenti ha acquisito particolare rilevanza in Italia e in […]
Vite a giornata/2
Riprendiamo oggi l’analisi del rapporto di Medici Senza Frontiere sugli insediamenti informali in cui vivono i migranti che lavorano nelle campagne lucane. Questa volta ci concentreremo sull’aspetto sanitario. Dal rapporto emerge che su 910 accessi alla clinica mobile di MSF, in 785 casi è stata diagnositicata una patologia, e in particolare: dolori e infiammazioni muscolo-scheletriche […]
Non molliamo! SolidariSTA A CASA!
L’emergenza Covid, al di là della catastrofe sanitaria, ha avuto due effetti: il primo è stato quello di sconvolgere la nostra quotidianità, la nostra vita, il lavoro di tanti di noi; il secondo è stato quello di farci (legittimamente) concentrare su noi stessi e sui nostri problemi, come spesso accade nelle crisi. Ma non possiamo […]