Il Nepal, paese montuoso caratterizzato da una bellezza naturale straordinaria e da una ricca diversità culturale, si trova ad affrontare una serie di sfide infrastrutturali e di sviluppo socioeconomico significative. Tra queste, la povertà diffusa, le infrastrutture inadeguate e la vulnerabilità ai terremoti impattano profondamente sul sistema educativo, caratterizzato da un alto tasso di abbandono scolastico.
La geografia impervia del Nepal, infatti, rende estremamente difficoltosa e costosa l'espansione delle infrastrutture di base, come strade, elettricità e servizi sanitari. Ciò in molte aree rurali limita l’accesso all’istruzione poiché le scuole sono spesso situate in luoghi remoti e difficili da raggiungere. Inoltre, il terremoto del 2015 ha causato la morte di oltre 8.600 persone e la distruzione di circa 500.000 abitazioni e più di 9.300 scuole, peggiorando ulteriormente la situazione ed incrementando il tasso di abbandono.
Tipologie di scuole in Nepal
Le scuole in Nepal si dividono in due categorie principali: le Community Schools e le Institutional Schools.
Le Community Schools, ossia le scuole comunitarie, sono solitamente sostenute dal Governo, il quale è responsabile del funzionamento e della gestione dell’istruzione primaria e secondaria. Le Institutional Schools, invece, sono del tutto finanziate dalle famiglie degli studenti e non prevedono alcun intervento da parte del Governo.
Le Community Schools, a loro volta, comprendono altre tre sottocategorie: le Community-Aided Schools, le Community-Managed Schools e le Community-Unaided Schools.
Le Community-Aided Schools sono finanziate interamente dal Governo, che ne regola la gestione e paga lo stipendio ai docenti.
Per quanto concerne le Community-Managed Schools, il Governo si occupa del pagamento del salario degli insegnanti, ma la gestione delle scuole spetta alla comunità.
Le Community-Unaided Schools sono tutte quelle scuole che ricevono o un sostegno parziale o nessun sostegno economico dal Governo per la gestione delle attività, come la Uttargaya Public English Secondary School, sostenuta da El Comedor.
Infine, in Nepal ci sono anche alcune strutture che rientrano nella categoria delle scuole religiose.
L'istruzione primaria e secondaria in Nepal si svolge prevalentemente nelle Community Schools, mentre le Institutional Schools stanno sì guadagnando popolarità, ma rappresentano ancora una porzione relativamente piccola del panorama educativo.
Livelli d’istruzione in Nepal

L’istruzione pre-primaria in Nepal è facoltativa ed è disponibile solamente in alcune aree geografiche, per questo motivo solitamente gli studenti iniziano la prima classe a cinque anni.
L’istruzione primaria in Nepal viene chiamata Basic Education e dura otto anni, dalla prima all’ottava elementare. La ‘promozione’ degli studenti si basa sugli esami scolastici di fine trimestre e di fine anno, mentre l'ottavo anno si conclude con un esame finale a livello distrettuale, il “Basic Level Examination” (BLE). L'anno accademico comincia generalmente tra marzo ed aprile ed è strutturato attorno al capodanno nepalese di aprile. Il Nepal utilizza un calendario basato sul sistema Vikram Samvat che è diverso dal calendario romano: l'anno 2024 infatti è l'anno 2080 in Nepal.
L’istruzione secondaria dura quattro anni, dalla nona alla dodicesima classe. Al termine della decima classe si tiene l’esame regionale Secondary Education Examination (SEE), fondamentale per accedere alla classe successiva. Invece, alla fine della dodicesima classe gli studenti sostengono un esame nazionale finale che, una volta superato, porta al conseguimento del National Examination Board Certificate, il certificato di fine formazione scolastica. Dopo aver completato la scuola secondaria, gli studenti nepalesi possono proseguire gli studi, iscrivendosi eventualmente al college o all’università.
Problemi di qualità e costi dell'istruzione
Le Institutional Schools e le Community-Unaided Schools, finanziate dalle rette degli studenti o dagli Enti del Terzo Settore, offrono generalmente un'istruzione di qualità superiore rispetto alle Community Schools, sostenute esclusivamente dal Governo nepalese. Questo è evidente soprattutto nei tassi di superamento degli esami SEE: nel 2015 quasi il 90% degli studenti delle scuole istituzionali ha superato questi esami, rispetto al 34% degli studenti delle scuole comunitarie. Tuttavia, l’iscrizione nelle Institutional e nelle Community-Unaided Schools rimane inaccessibile per la maggior parte delle famiglie nepalesi, specialmente quelle a basso reddito.
Anche l'istruzione nelle scuole comunitarie, sebbene teoricamente gratuita fino al livello secondario, presenta vari costi “nascosti”. L’acquisto delle uniformi scolastiche, dei libri e dei materiali didattici spetta infatti ai genitori degli studenti. Inoltre, gli esami che si sostengono al termine dell’anno scolastico spesso sono a pagamento. Queste spese possono rappresentare un ostacolo significativo per molte famiglie ed influiscono negativamente sui tassi di partecipazione, provocando alti tassi di abbandono scolastico.
Abbandono Scolastico e discriminazione
Negli ultimi decenni il tasso di alfabetizzazione in Nepal è migliorato significativamente e un numero sempre più crescente di bambini ha avuto accesso alla scuola primaria, tuttavia questi dati riguardano solo le iscrizioni e non comprendono il tasso di riuscita scolastica o di abbandono precoce. Infatti, secondo le statistiche più recenti, il tasso di iscrizione alla scuola primaria in Nepal è piuttosto alto, intorno al 97,3%, però solo il 68% degli studenti completa l'intero ciclo di studi primario, il che significa che quasi un terzo degli alunni abbandona la scuola prima di terminare questo livello educativo.
La situazione peggiora nel caso dell’istruzione secondaria: un rapporto dell’UNICEF indica infatti che solo il 64,6% circa degli studenti prosegue gli studi fino alla decima classe, e la frequenza scende drasticamente al 29,2% entro la dodicesima.
Questi problemi sono strettamente legati a sfide socio-economiche profonde. La povertà è un ostacolo significativo, costringendo molti bambini a lasciare la scuola per contribuire al reddito familiare. Anche la discriminazione basata su genere e ceto continua a rappresentare un problema, nonostante l’abolizione legale del sistema delle caste. Le ragazze, soprattutto quelle appartenenti a gruppi svantaggiati, affrontano molteplici barriere. Secondo Human Rights Watch, il matrimonio precoce rimane comune, con il 37% delle ragazze che si sposa prima dei 18 anni, limitando le loro opportunità educative e di sviluppo personale. Inoltre, la mancanza di infrastrutture adeguate soprattutto tra le scuole comunitarie, dotate di servizi igienici sicuri e separati per le donne, contribuisce all'abbandono scolastico, poiché molte ragazze si sentono insicure o imbarazzate nell'andare a scuola durante il periodo mestruale.
Infine, la barriera linguistica costituisce un ulteriore ostacolo, dato che nel paese si parlano 123 lingue diverse come lingua madre, ma solo 24 di queste vengono utilizzate per i libri di testo.
L'Impatto del Terremoto e le Problematiche Relative all'Acqua
Il terremoto del 2015 ha aggravato ulteriormente le difficoltà del sistema educativo nepalese. Molte scuole sono state distrutte o gravemente danneggiate, interrompendo la continuità dell'istruzione per migliaia di studenti. La ricostruzione è stata lenta e le risorse limitate, ritardando il ritorno a una normale attività scolastica. Inoltre, la carenza di acqua potabile nelle scuole rappresenta un problema serio, specialmente nelle zone rurali. La mancanza di accesso a fonti d'acqua sicure comporta rischi sanitari significativi e incide negativamente sulla frequenza scolastica e il rendimento accademico degli studenti, esponendoli a malattie e riducendo il tempo dedicato agli studi. Per questo motivo nel nostro progetto di ricostruzione della scuola di Uttargaya, gravemente danneggiata dal terremoto del 2015, è stata prevista anche l’installazione di un depuratore dell’acqua e la modernizzazione dei servizi igienici, in modo da garantire un adeguato accesso all’acqua pulita.
La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente esacerbato questi problemi, con quasi 7 milioni di bambini che sono rimasti fuori dalla scuola a causa delle chiusure imposte, dimostrando la fragilità del sistema educativo di fronte ai disastri.

Problemi Infrastrutturali e Distanza delle Scuole
Le infrastrutture scolastiche in Nepal sono spesso inadeguate. Molte scuole, soprattutto quelle comunitarie, operano in edifici vecchi e mal tenuti, privi di servizi essenziali come elettricità e riscaldamento. La lontananza degli edifici scolastici rappresenta un ulteriore ostacolo per molti studenti, specialmente nelle aree rurali, dove i bambini devono percorrere lunghe distanze a piedi, affrontando terreni difficili e condizioni climatiche avverse. Questa situazione mette a rischio la sicurezza degli studenti e riduce la frequenza scolastica, scoraggiando soprattutto le ragazze dal frequentare la scuola.
Politiche Educative e Prospettive Future
Nonostante le numerose sfide, ci sono sforzi continui da parte del governo e degli enti del terzo settore per migliorare il sistema educativo del Nepal. Il governo ha implementato politiche per aumentare l'iscrizione scolastica e ridurre la disparità di genere nell'istruzione: programmi come la fornitura di pasti scolastici gratuiti e incentivi economici per le famiglie a basso reddito mirano proprio a ridurre l'abbandono scolastico. Tuttavia, l'efficacia di queste politiche è spesso limitata da problemi di governance e mancanza di risorse. Gli enti del terzo settore svolgono un ruolo cruciale nel supportare l'educazione, fornendo formazione agli insegnanti, costruendo scuole e facilitando l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici. Le partnership tra il governo, gli enti del terzo settore (sia nepalesi che internazionali) e le comunità locali sono essenziali per creare un ambiente educativo inclusivo e di qualità. Guardando al futuro, è fondamentale investire in infrastrutture educative, migliorare la qualità dell'insegnamento e affrontare le disuguaglianze per garantire che ogni bambino e ogni bambina nepalese abbia accesso a un'istruzione di qualità e a un futuro migliore.

Sitografia
- https://www.1caffe.org/progetto-un-futuro-per-i-bambini-della-moonlight-school/
- https://apeironitalia.it/project/interventi-educativi-in-nepal/
- https://brokenchalk.org/educational-challenges-in-nepal/
- https://data.unicef.org/wp-content/uploads/2023/06/Nepal_factsheet_Mar_2023.pdf
- https://edusanjal.com/blog/types-schools-nepal/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Education_in_Nepal
- https://www.aibi.it/ita/nepal-il-sistema-scolastico-che-non-ce-piu-il-terremoto-ha-raso-al-suolo-piu-di-30mila-classi/
- https://www.ei-ie.org/en/item/27739:nepal-education-fact-sheet
- https://www.globalpartnership.org/where-we-work/nepal
- https://helpcode.org/rendiamo-piu-sicure-le-scuole-del-nepal-in-vista-della-riapertura
- https://kathmandupost.com/national/2021/05/30/school-dropout-remains-a-challenge-survey-report-shows
- https://www.hrw.org/news/2016/09/08/nepal-child-marriage-threatens-girls-futures
- https://www.hrw.org/report/2016/09/09/our-time-sing-and-play/child-marriage-nepal
- https://www.naaa.it/modules.php?name=APNews&op=article&sid=1221&catid=47&siteid=9
- https://www.obiettivosulmondo.com/scuole-nepal-2018/
- https://www.savethechildren.it/blog-notizie/il-nepal-tra-educazione-e-sfruttamento-foto
- https://www.scholaro.com/db/Countries/Nepal/Education-System
- https://www.unicef.org/nepal/education
- https://www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Nepal/Scuola-ed-educazione
- https://www.worldbank.org/en/programs/trust-funds-and-programs/brief/strengthening-school-systems-in-nepal
- https://www.worldbank.org/en/results/2023/08/23/nepal-makes-rapid-improvements-in-quality-and-inclusiveness-of-education
- https://wenr.wes.org/2018/04/education-in-nepal
- https://plan-international.org/nepal/what-we-do/quality-education/